Gps cardio e Ciclocomputer | Orologi | Garmin | Wahoo | Bryton | Fenix
-
Polar
Cover per m450 colorate
Prezzo originario: € 14,90
A partire da: € 6,99
-
Eleven
Supporto frontale per garmin
Prezzo originario: € 12,60
A partire da: € 9,90
-
GarminPromo
Fascia cardio hrm-run per forerunner 620/630/735XT/920XT
Prezzo di listino: € 99,00
Prezzo speciale: € 93,90
-
BrytonPromo
Sensore cardio e fascia ant+/ble
Prezzo di listino: € 59,95
Prezzo speciale: € 52,90
-
GarminPromo
Staffa frontale a livello manubrio per 1030/530/830
Prezzo di listino: € 39,99
Prezzo speciale: € 36,90
-
GarminPromo
Cinturino quickfit per fenix 6x pro/5x/5x plus in silicone 26mm rosso
Prezzo di listino: € 49,99
Prezzo speciale: € 46,90
Non disponibile
-
GarminPromo
Charge power pack per 1030
Prezzo di listino: € 129,99
Prezzo speciale: € 99,99
-
BontragerPromo
W540565 Base fissaggio blendr per attacco manubrio elite nero
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 12,90
-
GarminPromo
Cinturino di ricambio forerunner 620 nero/blu
Prezzo di listino: € 19,99
Prezzo speciale: € 18,90
-
BontragerPromo
Adattatore Blendr pro duo base
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 12,90
-
GarminPromo
Cinturino per Forerunner 735 - 630 - 230 - 235 nero
Prezzo di listino: € 24,90
Prezzo speciale: € 22,50
-
BontragerPromo
Adattatore blendr xxx duo attacco manubrio nero
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 12,90
-
Bontrager
Adattatore blendr xxx mono attacco manubrio nero
€ 9,99 -
Bontrager
Adattatore Blendr pro mono base
€ 9,99 -
GarminPromo
Cinturino quickfit per fenix 5x/5x plus/ fenix 6x in silicone 26mm arancione
Prezzo di listino: € 49,99
Prezzo speciale: € 46,90
Non disponibile
-
BrytonPromo
Sensore velocita ant+/bluetooth al mozzo senza magnete
Prezzo di listino: € 39,95
Prezzo speciale: € 34,90
-
BrytonPromo
Sensore cadenza ant+/bluetooth senza magnete
Prezzo di listino: € 39,95
Prezzo speciale: € 34,90
-
Garmin
Custodia in silicone edge 130 bianco
€ 9,99 -
Garmin
Custodia in silicone edge 130 giallo
€ 9,99 -
Garmin
Custodia in silicone edge 130 verde
€ 9,99 -
Garmin
Custodia in silicone edge 130 rosso
€ 9,99 -
Garmin
Custodia in silicone edge 130 nero
€ 9,99 -
GarminPromo
Cinturino per Forerunner 735XT rosso
Prezzo di listino: € 29,90
Prezzo speciale: € 26,90
-
GarminPromo
Custodia in silicone edge 1030 bianco
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 13,90
-
GarminPromo
Custodia in silicone edge 1030 giallo
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 13,90
-
GarminPromo
Staffa attacco manubrio fissa per edge/forerunner
Prezzo di listino: € 39,00
Prezzo speciale: € 36,90
-
Duracell
Batteria 2450 per ciclocomputer
€ 6,00 -
MostPromo
Supporto multifunzione iTalon combo pack
Prezzo di listino: € 49,00
Prezzo speciale: € 42,90
Non disponibile
-
TrekPromo
Base duo blendr per attacco manubrio madone nero
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 12,90
-
GarminPromo
Custodia in silicone edge 820 rosso
Prezzo di listino: € 14,99
Prezzo speciale: € 13,90
Monitora e aumenta l’efficacia dei tuoi allenamenti grazie alle nuove tecnologie: controlla i battiti del cuore con i cardiofrequenzimetri; misura la distanza percorsa con il GPS; ottieni dati puntuali e dettagliati dei tuoi allenamenti con un ciclocomputer.
Ci sono tante (forse troppe) alternative sul mercato, per questo motivo occorre capire cosa cerchiamo in un dispositivo e quindi quali caratteristiche dovrà avere.
Ciclocomputer
Solitamente, chi acquista un ciclocomputer è un appassionato di ciclismo o un ciclista professionista che vuole conoscere le proprie performance. Trattandosi di dispositivi con un certo costo e con determinate funzionalità tecniche difficilmente attraggono i “pedalatori da città” o tutti coloro che usano la bici giusto nei weekend.
Quando si sceglie un ciclocomputer, bisogna assolutamente le seguenti caratteristiche:
Durata della batteria. Se volete fare un lungo allenamento o un’escursione di 2 giorni, vi servirà di sicuro un dispositivo con una batteria capiente, facilmente ricaricabile e affidabile. Che frustrazione perdere i dati di metà allenamento o non sapere quanto si è pedalato!
Misuratore della distanza e della velocità. Chi prende un ciclocomputer lo fa’ innanzitutto per conoscere la distanza percorsa e a quale velocità sta andando. Sono funzioni di base che, se non presenti, rendono un ciclocomputer inutile.
Navigatore GPS. Funzione molto utile per i cicloturisti che vogliono pianificare il viaggio e i vari percorsi da seguire. È possibile reperire le mappe dai siti dei produttori, dalle community in rete (tipo Bikeitalia) o realizzarle da soli attraverso software gratuiti forniti dalle stesse aziende produttrici o da terzi, come Google Earth.
Schermo. Benchè la maggior parte degli attuali ciclocomputer utilizzi gli schermi LCD colorati, per chi volesse utilizzarli per attività all’aria aperta consigliamo gli schermi a scala di grigio, che risultano leggibili anche in caso di luce intensa.
Misuratore della frequenza cardiaca. Indispensabile per gli agonisti e gli appassionati ma superfluo per chi utilizza la bici a scopo ricreativo, se il misuratore della frequenza cardiaca è comunque già integrato male non fa. Perché funzioni, il rilevatore richiede l’utilizzo di una fascia pettorale dotata di un apposito sensore, che si collega via Bluetooth tramite tecnologia ANT+.
Misuratore della potenza (della pedalata). Trova interesse prevalentemente nel mondo sportivo, dal momento che misura la forza in Watt generata dalla pedalata del ciclista: un'informazione utile per chi sa interpretare i dati.
Rilevatore della frequenza di pedalata. Di maggiore utilità per un professionista, questo sensore monitora la frequenza di pedalata e permette di capire se la cadenza è ottimale o se potrebbe essere migliorata. Sia questo che il misuratore della velocità richiedono due sensori, uno da installare nella pedivella destra (nel caso di ruota posteriore, sennò in uno stelo per la ruota anteriore) e l’altro sui raggi.
Rilevatore della pendenza del terreno. Permette di conoscere in tempo reale la pendenza della salita o della discesa che si sta affrontando. Questa funzionalità è presente nei ciclocomputer più moderni.
Altimetro barometrico. Fornisce dati precisi sull’altezza raggiunta. Tra tutti, è di sicuro l’elemento meno importante.
Il ciclocomputer si può montare in due modi: o tramite una staffa da attaccare al manubrio oppure direttamente sull’attacco del manubrio.
Garmin, Sigma e Pola sono le principali case costruttrici. Se state cercando un ciclocomputer e non sapete quale scegliere, contattate il nostro servizio clienti. In base alle vostre esigenze cercheremo il ciclocomputer più adatto a voi!
GPS per bici
Esistono due tipologie di navigatori GPS, quelli stradali e quelli portatili.
Dato che i GPS stradali altro non fanno se non condurre da un punto di partenza a uno di destinazione prestabiliti senza possibilità di personalizzazione e di salvataggio del percorso, o di utilizzo di un percorso utilizzato dall’utente, ci soffermeremo sulle caratteristiche del navigatore GPS portatile.
Qualsiasi GPS per bici, sia che sia economico o di fascia alta, deve possedere queste funzionalità:
Cartografia stradale: deve poter prevedere le cartine stradali di una certa zona.
Guida visiva e vocale: deve svolgere fondamentalmente la funzione di navigatore e dunque guidare verso la destinazione, sia che sia basata su un percorso creato dall’utente o pre-calcolato dal sistema. Consigliamo i GPS portatili con uno schermo grande, perché permettono di recepire tutte le informazioni importanti in un colpo d’occhio, senza dover distogliere lo sguardo per troppo tempo.
Registrazione e modifica del percorso: per gli appassionati di cicloescursionismo ma anche per i professionisti, può risultare interessante conoscere il percorso seguito e le sue caratteristiche morfologiche.
Uso, creazione o gestione di itinerari personalizzati (creati dall’utente o da altri): un buon navigatore GPS portatile deve garantire l’utilizzo o la creazione di percorsi personalizzati, che possono essere creati dall’utente o da altre persone.
Oltre alle funzionalità sopra elencate, quando si cerca un GPS occorre verificare che il segnale sia affidabile e che la sua velocità di agganciamento al dispositivo sia buona. I migliori modelli sul mercato ci impiegano pochissimi secondi e permettono di mantenere il segnale anche nelle zone coperte. Un aspetto non di poco conto, soprattutto per chi ama andare ad esplorare nuovi percorsi in montagna.
Ci sono poi i modelli più sofisticati che oltre al GPS misurano la frequenza cardiaca, la pedalata e altre informazioni utili a chi vuole migliorare le proprie performance sportive.
I migliori navigatori GPS portatili sono Garmin, Sigma, Polar e VDO. I prezzi variano in base alle caratteristiche tecniche, perciò se siete amatori, vi consigliamo un modello economico che svolga le funzioni principali; ad un professionista invece potrebbe tornare utile o un modello più completo, o un insieme di dispositivi composto da navigatore GPS, cardiofrequenzimetro e ciclocomputer per fare in modo che ciascuno svolga una determinata funzione.
Cardiofrequenzimetro per bici
Il cardiofrequenzimetro per bici è uno strumento che consente di monitorare la frequenza cardiaca, ossia il numero di battiti al minuto del cuore. Risulta molto utile per chi pratica allenamenti specifici, perché permette di capire se si sta lavorando nei range di BPM stabiliti, migliorando così la qualità dei propri allenamenti.
Il cardiofrequenzimetro si presenta in due modelli:
Cardiofrequenzimetro senza fascia: detto anche da polso, è composto da un orologio o da un semplice dispositivo che misura i battiti cardiaci dal polso stesso.
Cardiofrequenzimetro con fascia: è come quello da polso, solo che misura il battito cardiaco tramite una fascia pettorale elastica collegata al dispositivo via Bluetooth mediante tecnologia ANT+.
L’utilizzo di un cardiofrequenzimetro nei propri allenamenti prevede sia dei vantaggi sia degli svantaggi. Tra i vantaggi includiamo:
Prezzo di vendita basso. I modelli base costano molto poco, quindi chiunque se ne può permettere uno.
Conosci meglio il tuo corpo. Monitorando la frequenza cardiaca, è possibile capire se un determinato allenamento sortisce l’effetto voluto oppure no.
Valuti i miglioramenti. Con un monitoraggio costante dei bpm si possono notare delle differenze nei valori di uno stesso allenamento, a testimonianza dell’efficacia dell’esercizio.
Motiva. Vedere che gli allenamenti portano risultati concreti aumenta la motivazione a continuare e a non rallentare il ritmo.
Tra gli svantaggi ricordiamo invece i seguenti:
Richiede attenzione. Monitorare continuamente i dati richiede un continuo controllo dello schermo, che potrebbe far perdere di vista il divertimento e il piacere di uscire in bicicletta.
Presenta risultati dipendenti dal proprio stato di forma. Il cardiofrequenzimetro registra la frequenza cardiaca, che è influenzata dall’intensità dell’allenamento, dallo stress, dalla qualità del sonno e dallo stato di salute in generale.
Non si adatta agli allenamenti di gruppo. Ognuno è diverso dagli altri, ha frequenze cardiache e stati di forma differenti, che potrebbero discostarsi dai ritmi altrui.
Su Cingolani trovi i migliori cardiofrequenzimetri Garmin e Polar. Per qualsiasi aiuto o consiglio, puoi contattare gli esperti del nostro servizio clienti: troveremo il modello perfetto per le tue esigenze.