Prodotto aggiunto al carrello
Rulli per Bici
-
- TACX
Kit rullo Tacx Flux S + fascia cardio + tappetino
Prezzo speciale 629,90 € Prezzo predefinito 699,90 € -
-
-
-
-
-
-
Spedizione gratuita in 24/48H in Italia oltre 89,99€
La creazione di un account ha molti vantaggi:
- check-out veloce
- salvare più di un indirizzo
- ricevere notifiche quando i prodotti tornano disponibili
- controllare più rapidamente gli ordini
Durante le stagioni invernali, diversi ciclisti tendono ad “appendere al chiodo” la propria bici attendendo l’arrivo della primavera e dei climi più miti, perdendo così come minimo due mesi di allenamento. Per evitare che ciò accadesse, alcune case produttrici come Elite, Tacx e Wahoo hanno presentato sul mercato i rulli bici, dei dispostivi indoor (letteralmente “al chiuso” o “in casa”) che permettono ai ciclisti più freddolosi di allenarsi comodamente da casa o comunque in uno spazio coperto, al riparo dagli agenti atmosferici e dai rigidi climi invernali. Parlando di rulli bici, intendiamo sia i rulli a cavalletto, sia quelli “roller” e le spinbike.
Usare i rulli bici non è come allenarsi per strada, non si possono provare infatti le stesse sensazioni di libertà e di velocità, non si possono ammirare i paesaggi e soprattutto non è possibile ricreare a pieno le stesse condizioni di un allenamento su strada come la resistenza dell’aria e dell’asfalto o l’alternanza di salite e discese, che naturalmente influiscono sulla performance. I recenti modelli di rulli bici hanno però adottato alcune soluzioni per ricreare queste condizioni, ma resta il fatto che non potranno mai sostituire un’uscita all’aria aperta. Tutti fattori che ai più rendono gli allenamenti con i rulli bici noiosi.
Vediamo però di capire quali motivi ci possono spingere ad utilizzare i rulli bici.
Inverno. Le rigide temperature invernali rendono in alcuni casi proibitiva un’uscita in bici, perché si potrebbe incorrere in strade ghiacciate, neve o buio precoce che nel complesso renderebbero l’uscita pericolosa.
Caldo. Come il troppo freddo, anche il troppo caldo e l’umidità possono rendere pericoloso un allenamento, soprattutto se si intende compiere un discreto sforzo fisico per un prolungato lasso temporale. I colpi di calore, le insolazioni e la disidratazione sono sempre dietro l’angolo, perciò se a luglio o ad agosto si vuole fare un allenamento intenso occorrerà o uscire la mattina presto o la sera sul tardi. Chi non può farlo in questi orari ma non vuole rinunciare ad allenarsi, dovrà necessariamente munirsi di un rullo bici collocato magari in un posto fresco come la cantina o una stanza con il condizionatore (ma attenzione a non esagerare col freddo!).
Pioggia. Non a tutti piace allenarsi con la pioggia, dal momento che:
La pioggia rende quindi l’uscita più pericolosa e meno efficace, dal momento che passeremo gran parte del tempo a stare attenti anziché concentrarci sulla pedalata, sprecando così le nostre energie e il nostro tempo. Alcuni lo mettono in conto quando escono e ne accettano le conseguenze, mentre altri conoscendone i pericoli preferiscono evitare, effettuando quindi un allenamento più intenso a casa con il proprio rullo.
Buio. Soprattutto d’inverno ma anche d’estate, il buio condiziona le nostre uscite costringendoci a stare il più possibile nelle zone illuminate e a dotarci di luci per bici, pettorine catarifrangenti e ogni altra soluzione per garantire una migliore visibilità. Non per fare terrorismo, ma tutte queste precauzioni non sempre sono sufficienti, sennò nei telegiornali non sentiremmo con una certa frequenza di ciclisti investiti di notte.
Impossibilità a muoversi di casa. Può capitare a volte che non ci si possa assentare da casa, ad esempio perché si aspetta un pacco o una telefonata importanti o perché bisogna badare ai figli. Per questo motivo alcuni ciclisti sfruttano in modo intelligente il tempo cogliendo l’occasione per allenarsi svolgendo nel frattempo il compito per il quale sono rimasti a casa.
Mantenimento della forma fisica e riscaldamento pre gara. Questa motivazione è utilizzata principalmente dai professionisti – esempio lampante il Team Sky – che utilizzano i rulli bici per scaldare bene il muscolo prima di una gara così da poter dare fin dall’inizio il massimo senza incorrere in strappi o contratture.
Viste le motivazioni d’uso, passiamo ora ad analizzare le varie tipologie di rulli per bici in commercio.
I rulli per bici si differenziano fondamentalmente per la tecnologia utilizzata nell’unità di resistenza (il meccanismo che contrasta la rotazione della ruota posteriore) che può essere di tre tipi: a ventola, a fluido o magnetica.
Nei rulli bici a ventola la resistenza è composta come dice il nome da una ventola che garantisce un aumento dell’attrito direttamente proporzionale all’aumento della velocità. Utilizzando una ventola che sposta aria, questo tipo di rulli per bici risulta essere abbastanza economico e leggero ma molto rumoroso; inoltre, questo modello non permette di regolare la resistenza.
Data la sua rumorosità, se intendete comprare un rullo per bici a ventola, ne consigliamo l’utilizzo in luoghi ampi così da evitare il rimbombo del suono.
I rulli per bici magnetici sono composti da un volano a cui sono agganciati dei magneti e dei dischi fissi rispetto al volano. Il sistema di regolazione della resistenza consiste in un dispositivo che varia la distanza tra i dischi e il volano in modo da aumentare o ridurre l’attrazione elettromagnetica e conseguentemente la resistenza. Il sistema di regolazione della resistenza è attivato o da un comando apposto sul manubrio o sul dispositivo stesso (nel caso dei modelli più economici) oppure viene attivato direttamente dal computer in base alla simulazione del percorso scelta (nei modelli di fascia alta).
Sono modelli molto silenziosi e relativamente poco costosi che però da soli non riescono a simulare le varie condizioni di pedalata che si potrebbero affrontare all’aperto.
Esempi di rulli bici magnetici sono i rulli Elite Rampa o i rulli Tacx Flux Smart T2900.
I rulli per bici a fluido rappresentano ad oggi la soluzione più apprezzata dai ciclisti, dal momento che simulano in modo più fedele le varie condizioni stradali. La resistenza viene generata da un’elica rotante immersa in un fluido posto all’interno di una camera in alluminio pressofuso. Gli involucri contenenti il fluido sono dotati di alette di raffreddamento che ne aumentano la superficie così da dissipare più velocemente il calore generato dalla pedalata. I modelli più recenti utilizzano degli oli particolari che offrono una resistenza alla pedalata sempre stabile, che dunque non aumenta all’aumentare della velocità. Utilizzano questi tipi particolari di oli ad esempio i rulli Elite Turbo Muin II o i rulli Elite Turbo Muin Perno Passante.
I rollers sono i classici rulli bici, composti da una struttura che si appoggia a terra costituita da 3 rulli, 2 per la ruota posteriore e 1 per quella anteriore, che permettono alla bici di rimanere libera. Rispetto agli altri modelli, questi rulli per bici non si fissano alla bici e assicurano una pedalata più fluida, molto simile a quella su strada, ma offrono una resistenza piuttosto bassa, cosa che li rende inadatti alle sessioni di allenamento più intense.
Da poco Elite ha introdotto il rollers Elite Nero che è dotato di due volano ed è interattivo, infatti potrai adattare la resistenza tramite pc, telefono o ciclocomputer in modo tale da allenarsi al meglio.
Sono molto ingombranti, necessitano di un buon equilibrio e permettono di lavorare solo su alcuni allenamenti (non esercitano ad esempio l’esplosività o la forza), per questo i ciclisti tendono ad evitarli. Per il problema dell’equilibrio alcuni modelli presentano dei cilindri leggermente concavi che permettono al ciclista di restare in equilibrio e di mantenere la bici al centro dei rulli.
Su cingolani potete trovare il modello Tacx Antares T1000, perfetto per chi sta iniziando.
Elite e Tacx producono i migliori modelli sul mercato di rulli bici. Se volete un consiglio su quale modello prendere, contattate i professionisti del nostro servizio clienti: vi guideranno alla scelta del rullo per bici che meglio rispecchia le vostre esigenze.
Scegliere il rullo bici adatto alle tue esigenze non è cosa semplice. Il nostro consiglio è quello di iniziare con il consultare il catalogo rulli bici di Cingolani Bike Shop, per essere aggiornato sulle ultime novità e modelli disponibili. Ogni anno i migliori Brand di Indoor Training propongono nuovi modelli, dotati di tecnologie sempre più avanzate. Per citarne alcuni possiamo velocemente passare in rassegna i modelli che Elite, Tacx e Wahoo hanno lanciato nel mercato negli ultimi anni:
Rullo smart trainer Elite Justo. Justo è il nuovo top di gamma del marchio Elite. Realizzato in collaborazione con Adriano Design con un design d'impatto e al passo con i tempi. Grazie al rilevatore di potenza integrato permette di rilevare la potenza in tempo reale con un margine d'errore del 1%. Simula salite fino al 24% per gli allenamenti più impegnativi. Compatibile strada e MTB. Nuovi piedini di appoggio in gomma che permettono un allenamento più naturale il più vicino possibile ad un uscita su strada.
Lo Smart Trainer Tacx Neo Bike Smart è una rivoluzionaria smart bike silenziosa, potente e precisa, ideale per l'allenamento indoor. E' totalmente regolabile ricalcando le misure della propria bici da strada o da triathlon. Permette di sviluppare potenze fino a 2200 watt e inclinazioni fino al 25%. Grazie alle tecnologie integrate come l'inerzia dinamica, la possibilità di effettuare cambi con i tasti nel manubrio, una "trasmissione" personalizzabile, e le ventole poste sul manubrio che si regolano autonomamente; permette un'esperienza di pedalata super realistica e coinvolgente. Connessione BLE, ANT+; il tutto gestibile tramite il display da 4'' posto sotto il manubrio.
Il Rullo Wahoo Kickr è il primo cycletrainer SMART di casa Wahoo, è molto simile al modello superiore Kickr Power trainer, ma con qualche differenza a livello di "performance". Tra i due, questo modello ha Il volano più piccolo e più leggero, la potenza massima si limita a 1800 watt contro i 2000w e la pendenza arriva fino al 16% contro il 18%. E silenzioso, stabile e offre una pedalata rotonda molto realistica. Compatibile con bici MTB da 24'' fino 29'' Quick release, 142x12 e 148x12 con adattatori inclusi, e bici da strada. Connettività Bluetooth e ANT+. Sensore di cadenza non incluso.