-276%

Come si calcola lo sviluppo metrico dei rapporti di una bicicletta?
Lo sviluppo metrico dei rapporti è una formula per confrontare i rapporti tra diverse biciclette che siano bici da corsa o mountain bike, oppure viene utilizzato quando si vuole cambiare i rapporti della bici.
Infatti quando hai una mtb con la doppia, ovvero con due corone anteriori, e vuoi passare alla mono per trovare i giusti rapporti della tua bicicletta e per trovare la giusta combinazione tra pacco pignoni e corone bisogna fare il confronto dello sviluppo metrico di ogni corona.
Sulla rete si trovano tanti siti dove puoi fare il calcolo dello sviluppo metrico online, ma alla fin fine basta una semplice formula per avere il risultato desiderato.
I dati essenziali che servono per il calcolo sono i seguenti:
- Il numero dei denti della corona (DC);
- Il numero dei denti del pignone (DP);
- La circonferenza della ruota (CR) in mt compreso il copertone.
La formula del calcolo è:
I denti della corona diviso i denti del pignone, il tutto moltiplicato per la circonferenza della ruota e così otterrai lo sviluppo metrico.
SV = (DC : DP) x CR
Il risultato finale SV sta ad indicare la distanza che si percorre ad ogni giro completo delle pedivelle, ovviamente più il valore di SV (sviluppo metrico) è alto più il rapporto sarà duro.
Come si calcola la circonferenza della ruota di una bici?
Se si vuole calcolare lo sviluppo metrico preciso bisogna anche inserire i dati precisi dei vari valori quali DC, DP e CR, ma non sempre si ha a disposizione la misura in metri della circonferenza della ruota, per questo motivo noi di Cingolani Bike Shop ti mettiamo qui di seguito a disposizione una tecnica semplice ed al tempo stesso veloce per calcolarla.
Questo metodo di misurazione è valida per qualisasi bicicletta disponiate, che sia una bici da corsa, una mountain bike da 26", 27,5", 29", ebike, city bike o bmx.


- 1° - Misurare la distanza dal centro del mozzo anteriore al pavimento e convertire il risultato in mt;
- 2° - Moltiplicare il valore in mm x 6,2832
- 3° - Hai ottenuto la circonferenza in mt.
Ma come si calcola lo sviluppo metrico in una ebike con motore bosch?
Per tutti quelli che hanno bici elettriche con motore Bosch devono seguire la stessa formula ma con l'aggiunta della moltiplicazione del numero dei denti con il fattore di moltiplicazione 2,5 questo perchè una corona da 14 denti Bosch corrisponde ad una corona da 35 denti di una classica bicicletta, pertanto la formula per la ebike bosch è:
DC2 = DC x 2,5
SV = (DC2 : DP) X CR
LIMITI DEI RAPPORTI NELLE BICICLETTE PER GIOVANISSIMI
Quando si sceglie una bicicletta per il proprio figlio bisogna stare attento ad un fattore che non sempre si prende in considerazione, ovvero se tuo figlio partecipa a delle gare la bicicletta deve rispettare delle regole imposte dalla federazione FCI.
Infatti la bicicletta della categoria giovanissimi deve rispettare dei limiti in merito allo sviluppo metrico ed alla lunghezza delle pedivelle, qui di seguito riportiamo quanto stabilito per l'attività agonistica 2022:
CATEGORIE | SVILUPPO METRICO |
G1 e G2 maschile e femminile | mt.3,70 |
G3 e G4 maschili e femminili | mt.4,40 |
G5 e G6 maschili e femminili | mt.5,55 |
Nelle medesime prove è altresì prevista la limitazione nella lunghezza minima delle
pedivelle, secondo il seguente schema:
CATEGORIE | LUNGHEZZA MINIMA PEDIVELLE |
G1, G2 e G3 maschili e femminili |
mm. 125 Con ruote di diametro inferiore a 22 non esiste il limite |
G4 e G5 maschili e femminili |
mm. 145.
|
G6 maschile e femminile |
mm. 155.
|
Nessuna limitazione è prevista per le prove di abilità (gimkana)
Qui di seguito vengono riportati i rapporti massimi utilizzabili durante una gara su strada per le categorie Juniores, Allievi ed Esordienti:
CATEGORIE | RAPPORTO MASSIMO |
Juniores | 52 x 14 |
Allievi | 52 x 16 |
Esordienti | 52 x 18 |
Fai click qui per acquistare una corona per la tua bicicletta.
Fai click qui per acquistare un pacco pignoni per la tua bicicletta.
Fai click qui per acquistare un pacco pignoni Miche per la bicicletta per le categorie G1, G2, G3, G4, G5, G6.