Prodotto aggiunto al carrello
Giro d’Italia 2025: La Guida Completa alla Corsa Ciclistica più Importante dell'Anno



GIRO D'ITALIA
9 Maggio - 1 Giugno 2025
VIVI IL GIRO D'ITALIA CON CINGOLANI BIKE SHOP
Stiamo per partire con l'edizione numero 108 del Giro d’Italia 2025 che riparte sempre con l’obiettivo di valorizzare le esperienze concrete di imprese e territori. Il Giro d’Italia 2025 promette di essere un’avventura indimenticabile attraverso le regioni italiane, offrendo una combinazione di sfide ciclistiche e paesaggi mozzafiato lungo tutto il percorso.
Per la prima volta nella storia del Giro la Grande Partenza 2025 sarà in Albania. Venerdì 9 Maggio 2025 si parte da Durazzo per raggiungere Tirana, una tappa di media montagna per un totale di 1800 metri di dislivello e 164km. La Corsa rosa proseguirà sempre in Albania sabato 10 maggio a Tirana, città che ospiterà una cronometro individuale di 13,7km e domenica 11 maggio con una nuova frazione di media montagna con partenza ed arrivo a Valona.
La carovana rientra in Italia martedì 13 maggio con la tappa di Alberobello - Lecce per proseguire nello stivale fino al Grand Finale 2025 a Roma.
3.443,3 km totali; 52.350 metri di dislivello; 164 km di media per ogni tappa; 2 crono e il gran finale sulle strade di Roma.
Noi di Cingolani Bike Shop vogliamo vivere il Giro con Te! Tappa dopo Tappa e Giorno dopo Giorno. In attesa di scoprire le nostre promozioni, attive dal 9 Maggio all'1 Giugno, inizia a prepararti al Giro 108 con questo articolo!
- Calendario del Giro d'Italia 2025
- Tappe Giro d'Italia 2025
- Chi va al Giro d'Italia 2025? I favoriti del Giro d'Italia 2025
- Le squadre del Giro d'Italia 2025
- Giro d'Italia 2025 Marche Giulianova-Castelraimondo - Tappa 8
- Un Viaggio attraverso le Regioni Italiane con partenza dall'Albania
- Tappa 20 - Verrès-Sestrier La Cima Coppi 2025
- Domande frequenti
- Giro d'Italia Women 2025
CALENDARIO GIRO D’ITALIA 2025 DATE
La partenza è prevista per Venerdì 9 Maggio con partenza da Durazzo, per la prima volta in Albania. L'arrivo è previsto Domenica 1 Giugno a Roma.
2 sono le Tappe Crono che dovranno affrontare le squadre:
- Tappa 2: Sabato 10 Maggio. Tirana è la città ad ospitare la prima cronometro individuale del Giro 2025. Una cronometro interamente cittadina che si svolge lungo ampi viali concatenati da svolte a U.
- Tappa 10: Martedì 20 Maggio. La Lucca-Pisa Tudor TT, una cronometro con livello di difficoltà 4 quasi pianeggiante con una breve e salita a metà percorso.
Per quanto riguarda le tappe ad alta difficoltà del Giro d'Italia 2025 (livello di difficoltà 4 e 5) l'appuntamento è per:
- Tappa 7: Venerdì 16 Maggio. Il primo tappone appenninico, nel quale è da segnalare in particolare l’impegnativa salita di Monte Urano breve, ma con pendenze fino al 14% oltre all'arrivo con pendenze anche in doppia cifra.
- Tappa 10: Martedì 20 Maggio. La seconda ed ultima cronomentro di questa 108sima edizione del Giro d'Italia 2025.
- Tappa 15: Domenica 25 Maggio. Da Fiume Veneto fino ad Asiago, 219 km con 3900 metri di dislivello e 3 GPM tra cui il Monte Grappa (cat.1). In questa tappa i ciclisti dovranno affrontare non solo salite ma anche discese lunghe ed impegnative.
- Tappa 16: Martedì 27 Maggio. Tappone di montagna, con livello massimo di difficoltà. Tolti i primi 50 km solo salite e discesa senza alcun momento di respiro.
- Tappa 19: Venerdì 30 Maggio. Da Biella a Champoluc un nuovo tappone di montagna. 5 sono i GPM di questa tappa di cui tre di cat.1: Col Tzecore, Col de St.Pantaléon e Col de Joux.
- Tappa 20: Sabato 31 Maggio. La tappa dol Colle delle Finestrelle, la Cima Coppi del Giro d'Italia 2025.
Per prendere qualche giorno di pausa, invece, i ciclisti dovranno attendere lunedì 12 e lunedì 26 Maggio.
Quali e quante sono le Tappe del Giro d'Italia 2024? Quale è il percordo del Giro d'Italia 2024? Vediamo subito una tabella riassuntiva e scendiamo nel dettaglio di alcune delle Tappe del Giro d'Italia 2024.
TAPPA | DIFFICOLTÁ (da 1 a 5) | DATA | PARTENZA/ARRIVO | DISTANZA |
Tappa 1 | ●●●◌◌ | Sabato 4 Maggio |
Venaria Reale - Torino
|
143 km
|
Tappa 2 | ●●●◌◌ | Domenica 5 Maggio |
San Francesco al Campo - Santuario di Oropa (Biella)
|
161 km
|
Tappa 3 |
●●◌◌◌ |
Lunedì 6 Maggio |
Novara - Fossano
|
166 km
|
Tappa 4 | ●●◌◌◌ | Martedì 7 Maggio |
Acqui Terme - Andora
|
190 km
|
Tappa 5 | ●●●◌◌ | Mercoledì 8 Maggio |
Genova - Lucca
|
178 km
|
Tappa 6 | ●●●◌◌ | Giovedì 9 Maggio |
Torre del Lago Puccini (Viareggio) - Rapolano Terme
|
180 km
|
Tappa 7 |
CRONO ●●●●◌ |
Venerdì 10 Maggio |
Foligno - Perugia TUDOR ITT
|
38,5 km
|
Tappa 8 | ●●●●● | Sabato 11 Maggio |
Spoleto - Prati di Tivo
|
153 km
|
Tappa 9 | ●●●◌◌ | Domenica 12 Maggio |
Avezzano - Napoli
|
214 km
|
Tappa 10 | ●●●◌◌ | Martedì 14 Maggio |
Pompei - Cusano Mutri (Bocca della Selva)
|
142 km
|
Tappa 11 | ●●◌◌◌ | Mercoledì 15 Maggio |
Foiano di Val Fortore - Francavilla al Mare
|
207 km
|
Tappa 12 | ●●●◌◌ | Giovedì 16 Maggio |
Martinsicuro - Fano
|
190 km
|
Tappa 13 | ●◌◌◌◌ | Venerdì 17 Maggio |
Riccione - Cento
|
179 km
|
Tappa 14 |
CRONO ●●●◌◌ |
Sabato 18 Maggio |
Castiglione delle Stiviere - Desenzano del Garda TUDOR ITT
|
31,2 km
|
Tappa 15 | ●●●●● | Domenica 19 Maggio |
Manerba del Garda - Livigno (Mottolino)
|
220 km
|
Tappa 16 | ●●●●◌ | Martedì 21 Maggio |
Livigno - Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden (Monte Pana)
|
202 km
|
Tappa 17 | ●●●●● | Mercoledì 22 Maggio |
Selva di Val Gardena/Wolkenstein in Gröden - Passo del Brocon
|
159 km
|
Tappa 18 | ●●◌◌◌ | Giovedì 23 Maggio |
Fiera di Primiero - Padova
|
171 km
|
Tappa 19 | ●●●◌◌ | Venerdì 24 Maggio |
Mortegliano - Sappada
|
157 km
|
Tappa 20 | ●●●●● | Sabato 25 Maggio |
Alpago - Bassano del Grappa
|
181 km
|
Tappa 21 | ●◌◌◌◌ | Domenica 26 Maggio |
Roma - Roma
|
122 km
|
TAPPA | DIFFICOLTÁ (da 1 a 5) | DATA | PARTENZA/ARRIVO | DISTANZA |
Tappa 1 |
●●●◌◌ |
Venerdì 9 Maggio |
Durazzo - Tirana |
160 Km |
Tappa 2 | ●●●◌◌ |
Sabato 10 Maggio |
Tirana - Tirana TUDOR TT | 13,7 Km |
Tappa 3 | ●●●◌◌ |
Domenica 11 Maggio |
Valona - Valona | 160 Km |
Tappa 4 | ●◌◌◌◌ |
Martedì 13 Maggio |
Alberobello (Pietramadre) - Lecce | 189 Km |
Tappa 5 | ●●◌◌◌ |
Mercoledì 14 Maggio |
Ceglie Messapica - Matera | 151 km |
Tappa 6 | ●●◌◌◌ |
Giovedì 15 Maggio |
Potenza - Napoli | 151 Km |
Tappa 7 | CRONO ●●●●◌ |
Venerdì 16 Maggio |
Castel di Sangro - Tagliacozzo |
168 Km |
Tappa 8 | ●●●◌◌ |
Sabato 17 Maggio |
Giulianova - Castelraimondo | 197 Km |
Tappa 9 |
●●●◌◌ |
Domenica 18 Maggio |
Gubbio - Siena |
181 Km |
Tappa 10 | CRONO ●●●●◌ |
Martedì 20 Maggio |
Lucca - Pisa TUDOR ITT | 28,6 Km |
Tappa 11 | ●●●◌◌ |
Mercoledì 21 Maggio |
Viareggio - Castelnovo nè Monti | 186 Km |
Tappa 12 | ●●◌◌◌ |
Giovedì 22 Maggio |
Modena - Viadana (Oglio-Po) | 172 Km |
Tappa 13 | ●●◌◌◌ |
Venerdì 23 Maggio |
Rovigo - Vicenza | 180 Km |
Tappa 14 | ●●◌◌◌ |
Sabato 24 Maggio |
Treviso - Nova Gorica/Gorizia | 195 Km |
Tappa 15 | ●●●●◌ |
Domenica 25 Maggio |
Fiume Veneto - Asiago | 219 Km |
Tappa 16 | ●●●●● |
Martedì 27 Maggio |
Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) | 203 Km |
Tappa 17 | ●●●◌◌ |
Mercoledì 28 Maggio |
San Micheleall'Adige - Bormio | 155 Km |
Tappa 18 | ●●◌◌◌ |
Giovedì 29 Maggio |
Morbegno - Cesano Maderno | 144 Km |
Tappa 19 |
●●●●● |
Venerdì 30 Maggio |
Biella - Champoluc | 166 Km |
Tappa 20 |
●●●●● |
Sabato 31 Maggio |
Verrés - Sestriére |
205 Km |
Tappa 21 | ●◌◌◌◌ |
Domenica 01 Giugno |
Roma - Roma | 143 Km |
Chi va al Giro d'Italia 2025? Chi sono I Favoriti? Una Startlist in partenza per la Maglia Rosa
L'entusiasmo è alle stelle mentre ci avviciniamo alla partenza. Il Giro d’Italia 2025 è pronto a partire con corridori di talento pronti a sfidarsi per la maglia rosa.
All’edizione 2025 parteciperanno 23 squadre per un totale di 184 ciclisti. La gara si disputa su 3 settimane in cui gli atleti affronteranno 21 tappe con 2 giorni di riposo.
I principali contendenti per la vittoria finale del Giro d’Italia 2025 sono pronti a darsi battaglia sulle strade italiane. Dai vincitori passati ai giovani talenti in ascesa, la competizione è agguerrita e le aspettative sono alte.
E' doveroso annoverare in primis i grandi nomi del ciclismo, che in questa edizione 2025 del Giro andranno ancora a caccia di successi, come se fosse la prima volta: Wout Van Aert, Thomas Pidcock e Marc Hirschi. Terza partecipazione, invece, per Mads Pedersen, vincitore a Napoli nel 2023 e tra i più attesi dopo una primavera ricca di risultati.
Cinque sono i vincitori di un'edizione del passato: Nairo Quintana (maglia rosa 2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021), Jai Hindley (2022) e Primoz Roglic (2023).
Tra i cacciatori di tappe nelle frazioni vallonate spiccano anche Diego Ulissi, Quinten Hermans, Taco Van der Hoorn, Jakob Fuglsang, Dorian Godon, Davide Formolo, Marco Frigo, Marco Brenner e Martin Marcellusi.
Le due cronometro in programma saranno terreno ideale per gli specialisti delle prove contro il tempo. Attesi al via gli ultimi due campioni europei della disciplina, Edoardo Affini e Joshua Tarling, oltre a Mattia Cattaneo, Brandon Mc Nulty, Jay Vine e Daan Hoole.
Tadej Pogacar partediperà al Giro d'Italia 2025?
Come ormai noto da tempo, il campione Tadej Pogacar non parteciperà all'edizione 2025 del Giro D'Italia.
Team: Le Squadre del Giro d’Italia 2025
Le squadre del Giro d’Italia 2025 sono pronte a portare in gara alcuni dei migliori talenti del ciclismo mondiale. Dai teams WorldTour alle squadre Wild Card, ogni formazione ha l'opportunità di fare la differenza sulle strade italiane.
- Alpecin-Deceuninck
- Arkea-B&B
- Bahrain-Victorious
- Cofidis
- Decathlon-AG2R
- Ef-EasyPost
- Groupama-FDJ
- Ineos-Grenadiers
- Intermarché-Wanty
- Israel - Premier Tech
- Lidl-Trek
- Movistar Team
- Q36.5 Pro Cycling Team
- Redbull - Bora - Hansgrohe
- Soudal-Quick Step
- Team Jayco-AlUla
- Team Picnic Postnl
- Team Polti Visitmalta
- Visma-Lease a Bike
- Tudor Pro Cycling Team
- Uae-Emirates
- VF Group-Bardiani CSF-Faizané
- XDS Astana Team
GIRO D'ITALIA 2025 GIULIANOVA - CASTELRAIMONDO: LA TAPPA MARCHIGIANA
Quando passa il Giro d'Italia 2025 nelle Marche? Le Marche si confermano ancora una volta protagoniste dell'edizione 108 della Corsa Rosa con l'ottava tappa Giulianova - Castelraimondo è Sabato 17 Maggio.
Una delle tappe più impegnative della competizione, la seconda appeninnica: 197 chilometri da Giulianova a Castelraimondo, con un dislivello complessivo di 3800 metri.
La tappa prevede 4 GPM: Croce di Casale (cat.3), Sassotetto 1455m (cat.1), Montelago (cat.3) e Gagliole (cat.4).
Il percorso della tappa attraverserà alcuni tra i luoghi più suggestivi della regione, tra cui Ascoli Piceno, Roccafluvione, fino al gran premio della montagna di Croce di Casale, per scendere verso Comunanza, poi Amandola, il dentino di Rustici e i 13.1 km di salita verso il Valico di Santa Maria Maddalena dal 7.4% al 14% di pendenza. La discesa sarà passando per Bolognola, San Lorenzo al Lago, Cicconi, Pontelatrave, Muccia, si torna a salire verso Serravalle del Chienti, arrivando a Montelago, Sefro, Pioraco, Matelica, Gagliole e Selvalagli prima di arrivare a Castelraimondo.
Un Viaggio attraverso le Regioni Italiane e non solo.
L’edizione del Giro d’Italia 2025 promette di non deludere. Una Grande Partenza mai vista prima dall'Albania, che ospita le prime tre tappe del Giro oltre alla prima cronometro individuale di Sabato 10 Maggio a Tirana. Si riparte martedì 13 Maggio dall'Italia con la tappa Alberobello-Lecce per completare la corsa nel nostro Bel Paese.
La partenza del Giro d’Italia 2025 è in programma per Venerdì 9 maggio e sarà l' Albania con la tappa Durazzo-Tirana ad ospitare la Grande Partenza del Giro d’Italia 2025 per concludersi con l’arrivo domenica 1 Giugno a Roma.
Saranno percorsi ben 3.443,3 chilometri e 53.350 di dislivello: Questi sono i numeri del Giro d’Italia 2025, che si conferma una delle gare più adrenaliniche ed iconiche del mondo.
Dal Piemonte in cui si affronteranno il Colle di Superga e il Colle della Maddalena. Il giorno seguente sarà la volta del primo arrivo in salita a Oropa, scalata legata all’impresa di Pantani del Giro del ‘99 dopo 150 chilometri in provenienza da San Francesco al Campo.
Nella terza tappa, entreranno in gioco i velocisti che dovranno conquistarsi la volata. Si attraversa Novara alla volta di Fossano per poi proseguire verso la Liguria e la Toscana attraversando gli appennini e nella sesta tappa da Viareggio a Rapolano Terme dove il gruppo si troverà ad affrontare le strade bianche che renderanno la tappa molto frizzantina.
La classifica subirà un bella scossa lungo il tratto umbro, con un percorso che collegherà Foligno a Perugia attraverso 37,2 chilometri per giungere all’arrivo in salita, a Prati di Tivo, già affrontata anche alla Tirreno-Adriatica 2021. I corridori, proseguiranno alla volta dell’Abruzzo da dove ripartiranno il giorno seguente per la giornata che chiuderà la prima settimana di gara.
Da Avezzano, il gruppo si sposterà in Campania toccando il capoluogo partenopeo dove si godranno un po di riposo per poi ripartire per la seconda settimana verso Cusano Mutri con l’arrivo sulla di Bocca di Selva.
Da Foiano di Val Fortore si ritornerà in Abruzzo, dove i ciclisti più veloci cercheranno di guadagnare vantaggio in vista di una seconda metà di tappa pianeggiante e raggiungere il traguardo di Francavilla al Mare.
Tappa intermedia del giorno seguente, sarà la Martinsicuro-Fano, la Tappa 12 molto cara a noi di Cingolani Bike Shop che attraverserà Ostra, dove i superstiti si sfideranno alla conquista della città romagnola, Riccione per poi proseguire la corsa verso Cento.
Sabato 18 maggio vedremo protagonista la Castiglione delle Stiviere-Desenzano del Garda, prova di 31 chilometri che non avrà grosse difficoltà altimetriche e che gli specialisti proveranno a sfruttare al meglio prima della impegnativa giornata seguente, dove le salite torneranno ad essere protagoniste.
Si partirà dall’altro versante del lago, da Manerba del Garda e si inizierà a salire con Lodrino, Colle San Zeno, Aprica e Forcola di Livigno prima dell’arrivo a Livigno, dove si potranno godere la seconda giornata di meritato riposo.
Il giorno seguente, i ciclisti saranno attesi da un’altra tappa molto impegnativa che comincerà subito in salita con Passo d’Eira, Passo del Foscagno, il Passo dello Stelvio, Cima Coppi, definita la salita con la maggiore altitudine alla sommità raggiunta dai ciclisti durante il Giro d’Italia a cui seguirà una lunghissima pianura che li porterà fino a Bolzano.
Da qui si riprenderà a salire per il Passo Pinei verso Santa Cristina Valgardena e il suo Monte Pana.
Messi a dura prova, la frazione successiva prevede la partenza da Selva di Val Gardena salendo per il Passo Sella. Una lunga discesa avvicinerà il gruppo verso il Passo Brocon.
Decisamente più tranquilla sarà la Fiera di Primiero-Padova che si concluderà attraversando una lunga pianura con passaggi a Treviso e Mirano che permetterà al gruppo di riprendere fiato in vista dell’ultimo sprint di montagna.
Si ricomincia con una tappa da Mortegliano a Sappada in vista della lunga verso Cima Sappada, posta a meno di sette chilometri dal traguardo.
Ultima giornata di montagna vedrà protagonista la frazione che da Alpago porta a Bassano del Grappa in vista del massiccio Monte Grappa. Sarà la giornata decisiva per lasciare la propria impronta in vista della tappa conclusiva alla conquista di Roma dove il vincitore del Giro d’Italia 2024 sarà incoronato con il sua maglia rosa.
Tappa 20 - Verrès-Sestrier Colle delle Finestre, Cima Coppi 2025
Per quanto riguarda le salite del Giro 2025 le vere difficoltà si presenteranno tutte nella terza settimana, come da copione. E' Sabato 31 maggio, i 205 km per 4.500 metri di dislivello della 20° tappa, Verrès-Sestrière (Via Lattea), che probabilmente si incoronerà il vincitore del Giro d'Italia 2025, con il quinto passaggio della storia del Giro sul Colle delle Finestre, Cima Coppi del Giro 2025.
Una delle salite più dure d’Europa, sicuramente tra le più affascinanti coi suoi 18 km di strada che s’inerpica nei boschi tra la Val di Susa e la Val Chisone, dapprima in asfalto e poi, negli ultimi 8 km, sullo sterrato.
Ricordiamo le folli imprese di Froome nel 2018, di Mikel Landa nel 2015, di Vasil Kiryienka nel 2011 e di Danilo Di Luca nel 2005. Chi sarà il primo ciclista al transito del GMP di questa edizione 2025?
Per concludere vogliamo rispondere ad alcune delle domande sul Giro d'Italia, un botta e risposta che potrebbe aiutarti a chiarire alcuni dubbi:
Quante sono le Tappe del Giro d'Italia 2025?
21 Tappe in programma, per un totale di 3.443,3 km km totali, 52.350 metri di dislivello e 164 km di media.
Quanti gruppi ci sono nel Giro d'Italia 2025?
23 sono le squadre che si batteranno per la vittoria della Maglia Rosa.
Quanto parte il Giro d'Italia 2025?
La partenza del Giro d'italia 2025 è prevista per Venerdì 9 Maggio 2025, con una inedita grande partenza dall'Albania. Arrivo a Roma, Domenica 1 Giugno 2025, dopo 3 settimane di corsa e 3.443,3 Km pedalati.
Tappa 7 Crono - Foligno - Perugia TUDOR ITT
Prevista per Venerdì 10 Maggio, partenza da Foligno, che sarà la sede di partenza di una tappa a cronometro, la tappa 7 Foligno-Perugia di 37.2 km.
Cronometro piatta fino ai piedi del capoluogo umbro con salita finale fino al centro di Perugia. Si prevede una corsa molto veloce nella prima parte attraverso Spello, Assisi e Bastia Umbra.
Tappa 14 Crono - Castiglione delle Stiviere - Desenzano del Garda
Prevista per Sabato 18 Maggio, partenza da Castiglione delle Stiviere, che sarà la sede di partenza di una tappa a cronometro, la tappa 14 Castiglione delle Stiviere - Desenzano del Garda di 31.2 km.
Cronometro per specialisti, prevedibile una media di 55 km/h data la configurazione delle strade molto veloci nella seconda parte e data l’altimetria quasi sempre in leggera discesa. Si attraversa la campagna di Desenzano per un arrivo sul lungolago.
Altimetria: Sfide e Opportunità per i Ciclisti
L' altimetria delle tappe del Giro d’Italia 2024 offre una panoramica delle sfide che i corridori affronteranno lungo il percorso con salite impegnative e discese mozzafiato che aumentano la velocità, l’emozione e l’incertezza della competizione. Le cadute sono uno dei fattori determinanti di un Grande Giro e sono stati tanti i protagonisti che nel corso degli anni hanno dovuto alzare bandiera bianca
Giro d’Italia Women 2025
Oltre alla corsa maschile, il Giro d’Italia femminile 2025 offre alle migliori atlete del ciclismo una piattaforma per mostrare il loro talento e la loro determinazione. Con tappe entusiasmanti e competitività crescente, il ciclismo femminile continua a guadagnare terreno nel panorama sportivo internazionale.
Con partenza Domenica 6 Luglio da Bergamo, il Giro Women 2025 arriverà all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola Domenica 13 Luglio.
8 Tappe, 939,6 km totali e 14.000 metri di dislivello. Chi sarà la vincitrice della Maglia Rosa 2025?
GIRO d'ITALIA 2023
6-28 Maggio 2023
Vivi il Giro d'Italia con Cingolani Bike Shop
Manca poco alla partenza del Giro d'Italia 2023, la famigerata corsa rosa che fa parte dei "Grandi Giri", al fianco del Tour de France e della Vuelta a España (anche conosciuta come Giro di Spagna). Ciclisti di 22 squadre si batteranno per la Maglia Rosa e mentre loro correranno le 21 Tappe del Giro d'Italia 2023, noi di Cingolani Bike Shop vogliamo vivere il Giro con Te! Tappa dopo Tappa e Giorno dopo Giorno. In attesa di scoprire le nostre promozioni, attive dal 6 al 28 Maggio, inizia a prepararti al Giro 106 con questo articolo!
Le Squadre del Giro D'Italia 2023
Giro d'Italia 2023 Marche Terni-Fossombrone - Tappa 8
Tappa 9 - Cronometro Savignano sul Rubicone
Tappa 19 - Tre Cime di Lavaredo
3.489,2 km totali, 51.400 metri di dislivello, 166,2 km di media per ogni tappa, 3 crono con un gran finale sulle strade di Roma passando per Colosseo, Fori Imperiali, Villa Borghese, Castel Sant’Angelo e Terme di Caracalla e un tratto di via della Conciliazione con in fondo la Basilica di San Pietro. L'Edizione del Giro d'Italia 2023 si prospetta essere una delle più dure ed iconiche mai fatte.
Ma prima di scendere nei dettagli della nuova edizione concediamoci un giro di riscaldamento nell'Edizione del Giro d'Italia 2022.
Jai Hindley, qualcuno l'ha definito "una rosa da lontano" ha vinto il Giro d'Italia 2022. Un'edizione con numeri strepitosi:
- 3.4496,6 km totali percorsi
- una media di 164,3 Km a tappa
- dislivello di 50.580 m
- 2 crono
- 6 tappe ad alta difficoltà
- 6 tappe di media difficoltà
- 7 tappe di bassa difficoltà
Partenza in Ungheria, che ha ospitato 3 tappe. Trasferimento in Sicilia per affrontare due frazione, compresa quella dell'Etna, primo traguardo in una salita di prima categoria. Prima tappa nel "continente" la Palmi-Scalea e poi via a salire fino all'ultima Crono di Verona. Il 21 Maggio ala il sipario sull'Edizione 2022 con la ventunesima tappa: la Crono di Verona in un percorso di 17,4 Km. Non era molto quotato all'inizio del giro, ma Jai Hindley nel 2022 cel'ha fatta! Ha usato la giusta strategia ed ha "fatto bene i conti" per battere un Richard Carapaz sul Passo Fedaia, per vincere la tappa del Blockhaus e diventare capitano della Bora Hansgrohe. Oltre ad essere il primo australiano a vincere la Maglia Rosa.
Per onor di cronaca è doveroso menzionare altri due grandi Pro Italiani che si sono contraddistinti nel corso della 105esima edizione del Giro d'Italia. Primo su tutti Vincenzo Nibali che ha conservato la 4a piazza in classifica nonostante una crono difficile. Secondo, Matteo Sobrero crono stella del campione nazionale italiano a cronometro che ha battuto Arensman e Van Der Poel.
Giro d’Italia 2023 Date
La partenza è prevista per Sabato 6 Maggio con la cronometro individuale sulla Costa dei Trabocchi. L'arrivo è previsto Domenica 28 Maggio a Roma.
3 sono le Tappe Crono che dovranno affrontare le squadre:
- Tappa 1 - Sabato 6 Maggio
- Tappa 9 - Domenica 14 Maggio
- Tappa 20 - Sabato 27 Maggio
Per quanto riguarda le tappe ad alta difficoltà del Giro d'Italia 2023 (livello di difficoltà 4 e 5) l'appuntamento è per:
- Tappa 7 - Venerdì 12 Maggio
- Tappa 9 Crono - Domenica 14 Maggio
- Tappa 13 - Venerdì 19 Maggio
- Tappa 15 - Domenica 21 Maggio
- Tappa 16 - Martedì 23 Maggio
- Tappa 18 - Giovedì 25 Maggio
- Tappa 19 - Venerdì 26 Maggio
- Tappa 20 Crono - Sabato 27 Maggio
Per prendere qualche giorno di pausa, invece, i ciclisti dovranno attendere lunedì 15 e lunedì 22 Maggio.
LE TAPPE DEL GIRO DI ITALIA 2023
Quali e quante sono le Tappe del Giro d'Italia 2023? Vediamo subito una tabella riassuntiva e scendiamo nel dettaglio di alcune delle Tappe del Giro d'Italia 2023.
TAPPA | DIFFICOLTÁ (da 1 a 5) | DATA | PARTENZA/ARRIVO | DISTANZA |
Tappa 1 |
CRONO ●●◌◌◌ |
Sabato 6 Maggio |
Costa dei Trabocchi Tudor ITT Fossacesia Marina - Ortona |
19,6 Km |
Tappa 2 | ●◌◌◌◌ |
Domenica 7 Maggio |
Teramo - San Salvo | 201 Km |
Tappa 3 | ●●●◌◌ |
Lunedì 8 Maggio |
Vasto - Melfi | 216 Km |
Tappa 4 | ●●●◌◌ |
Martedì 9 Maggio |
Venosa - Lago Laceno | 175 Km |
Tappa 5 | ●●◌◌◌ |
Mercoledì 10 Maggio |
Atripalda - Salerno | 171 |
Tappa 6 | ●●◌◌◌ |
Giovedì 11 Maggio |
Napoli - Napoli | 162 Km |
Tappa 7 | ●●●●◌ |
Venerdì 12 Maggio |
Capua - Gran Sasso d'Italia (Campo Imperatore) |
218 Km |
Tappa 8 | ●●●◌◌ |
Sabato 13 Maggio |
Terni - Fossombrone | 207 Km |
Tappa 9 |
CRONO ●●●●◌ |
Domenica 14 Maggio |
Savignano sul Rubicone - Cesena (Technogym Village) Tudor ITT |
35 Km |
Tappa 10 | ●●◌◌◌ |
Martedì 16 Maggio |
Scandiano - Viareggio | 196 Km |
Tappa 11 | ●●◌◌◌ |
Mercoledì 17 Maggio |
Camaiore - Tortona | 219 Km |
Tappa 12 | ●●●◌◌ |
Giovedì 18 Maggio |
Bra - Rivoli | 179 Km |
Tappa 13 | ●●●●● |
Venerdì 19 Maggio |
Borgofranco d’Ivrea - Crans Montana | 207 Km |
Tappa 14 | ●●◌◌◌ |
Sabato 20 Maggio |
Sierre - Cassano Magnago
|
193 Km |
Tappa 15 | ●●●●◌ |
Domenica 21 Maggio |
Seregno - Bergamo | 195 Km |
Tappa 16 | ●●●●● |
Martedì 23 Maggio |
Sabbio Chiese - Monte Bondone | 203 Km |
Tappa 17 | ●◌◌◌◌ |
Mercoledì 24 Maggio |
Pergine Valsugana - Caorle
|
195 Km |
Tappa 18 | ●●●●◌ |
Giovedì 25 Maggio |
Oderzo - Val di Zoldo | 161 Km |
Tappa 19 |
●●●●● |
Venerdì 26 Maggio |
Longarone - Tre Cime di Lavaredo (Rif. Auronzo) | 183 Km |
Tappa 20 |
CRONO ●●●●● |
Sabato 27 Maggio |
Tarvisio - Monte Lussari Tudor ITT |
18,6 Km |
Tappa 21 | ●◌◌◌◌ |
Domenica 28 Maggio |
Roma - Roma | 135 Km |
Quali saranno gli Stage del Giro più decisivi per la classifica generale? In quali tappe i campioni daranno il massimo per indossare finalmente la maglia rosa? Scorriamo insieme alcune delle tappe chiave del Giro e scendiamo nello specifico della Tappa Marchigiana, l'unica di questo 106esimo Giro: lo Stage 8 Terni-Fossombrone di Sabato 13 Maggio.
PRIME 7 TAPPE DEL GIRO D'ITALIA
La prima settimana di Giro è ricca di Tappe impegnative. Prima su tutte la Crono di debutto, che probabilmente ci proporrà una classifica interessante. Occhi puntati sulla salita del Gran Sasso con traguardo a Campo Imperatore della Settima Tappa, di Venerdì 12 Maggio. Le condizioni meteo permetteranno agli uomini di classifica di dare il massimo, o neve e freddo saranno un ostacolo difficile da affrontare? A pochi giorni dall'inizio del Giro d?iatlia a Campo Imperatore, dove ci sarà il traguardo, si racconta di un muro di neve alto alcuni metri e neve sulla strada. Vi terremo aggiornati. Infine, ma non per importanza, la tappa molto cara a noi di Cingolani Bike Shop: la Tappa 8 Terni - Fossombrone e per finire la tanto temuta Cronometro di Cesena.
GIRO D'ITALIA 2023 FOSSOMBRONE - LA TAPPA MARCHIGIANA
Quando passa il Giro d'Italia 2023 nelle Marche? L'appuntamento con l'ottava tappa Terni-Fossombrone è Sabato 13 Maggio. L'unica tappa marchigiana del Giro 2023, assolutamente da non perdere.
Collocata tra due tappe molto importanti e temute: lo Stage 7 di Venerdì 12 Maggio con protagonista la scalata del Gran Sasso e la Tappa 9 di Domenica 14 Maggio con la temuta Crono di Cesena.
207 Km con un dislivello di 2500m. Partenza prevista alle ore 11:00 circa da Terni ed arrivo nel pomeriggio a Fossombrone.
Fossombrone, città bella e ricca di storia, si trova nella media valle del Metauro, sul percorso dell’antica Via Flaminia, a metà strada tra il Mare Adriatico e gli Appennini. Posta sulla fascia pianeggiante fra i Monti delle Cesane e il ripido versante del Colle dei Cappuccini, la città appare come uno stretto reticolo di edifici dal quale si elevano i campanili delle chiese cittadine e le facciate dei palazzi nobiliari. Le rilevanti vicende storiche, la ricchezza dei luoghi dell’arte e della cultura, il fascino degli ambienti naturali fanno di Fossombrone una meta di grande interesse. Un luogo da scoprire poco a poco, per trovare lungo le vie o dentro chiese e palazzi, accanto alle testimonianze del passato o nel cuore di un bosco, emozioni fuori dall’ordinario.
Una tappa divisa in due parti. Nella prima parte, fino alla Gola del Furlo (Km 140 circa) viene percorsa la via Flaminia, tratto scorrevole per la corsa, con minime pendenze che dolcemente attraversano l'Appenino. Degne di nota alcune gallerie e l'attraversamento di alcuni centri abitati con i consueti ostacoli alla circolazione come rotatorie, spartitraffico, isole salva-pedoni, presenti in particolare a Cagli e Foligno, dove ci sarà il primo traguardo volante della giornata.
Intorno alle 15:00 la corsa si avvicinerà alla Gola del Furlo ed è proprio in cocomitanza della galleria del Furlo che la tappa potrebbe iniziare a regalarci sorprese e lo scenario potrebbe iniziare a cambiare. Dall’uscita della Gola, infatti, le squadre avranno circa 10 Km per prepararsi ai due GPM di giornata, i Cappuccini (GPM4), che verrà scalato per ben due volte, la prima a 55 Km dal traguardo e la seconda a soli 5 Km dalla fine della tappa ed il Monte delle Cesane (GPM2), fino ad arrivare al traguardo.
Arrivati a Fossonbrone e superato il Ponte della Concordia, uno dei simboli della città, si inizia la scalata dei Cappuccini. Una strada con 11 tornanti, stretta e ripida. Pendenza costante all’11% circa, che tocca un picco del 23% degli strappi dei primissimi tornanti. Al bivio di Montalto la carreggiata si fa ancora più stretta, ancora un paio di curve e si arriva al GPM. Inizia la discesa, si passa il fiume e via verso Cittadella e Monte delle Cesane. Orario di passaggio previsto attorno alle 16:00.
Il Monte della Cesana è un'altura a est di Urbino, la città ducale che culmina a quota 570. Dà il nome a una piega montana che si interrompe con la vallata del Metauro all'altezza di Fossombrone.
La parte più dura di questa fase potrebbe essere lo strappo iniziale fino all'ingresso della Cittadella. La Salita della Cittadella, così chiamata dai ciclisti locali, è speculare al primo muro dei Cappuccini. I primi 2 Km salgono per 230m, con una pendenza segnalata nel dettaglio delle salite del Giro d'Italia al 19%, ma che in realtà sembrerebbe arrivare ad un 20%. Il Muro della Cittadella finisce dopo 2Km con una piccola discesa che fa riprendere fiato prima di iniziare la scalata del Monte delle Cesane, il secondo GPM di tappa, caratterizzato da una successione di strappi con punte al 13-15%, altri tratti più pedalabili ed altri in contropendenza. Insomma, una salita sulla quale trovare il giusto ritmo potrebbe essere non proprio banale.
4 km circa di discesa mossa e 6 km di Flaminia piatta e dritta fino al Ponte della Concordia e via alla seconda ascesa dei Cappuccini. Rettilineo finale di 700 m in leggera salita su asfalto e TRAGUARDO!
Se hai vuoi allenarti sulle strade marchigiane del Giro d'Italia 2023 ecco i link STRAVA di alcuni dei segmenti appena descritti:
- Salita dei Cappuccini > Clicca Qui
- Salita di Cittadella > Clicca Qui
- Fonte Coscia > Clicca Qui
TAPPA 9 - CRONO SAVIGNANO SUL RUBICONE - CESENA
Prevista per Domenica 14 Maggio, subito dopo la Tappa Marchigiana di Fossombrone. Cronometro individuale completamente piatta con poche curve su strade in gran parte ampie e ben pavimentate. I due passaggi cittadini di San Mauro Pascoli e Cesena presentano alcuni restringimenti e nel caso di Cesena anche un breve tratto in pavé di porfido. Gli ultimi 3 km dopo l’abitato di Cesena piatti e rettilinei prevedono una sola curva a 1900 m dall’arrivo. Rettilineo finale di 1900 m su asfalto largo 7 m. In questa crono gli specializeti potrebbero avvantaggiarsi e prendere posizione, prima di riprendere la scalata delle montagne.
TAPPA 13 - BORGOFRANCO D'IVREA - CRANS MONTANA
Il primo tappone alpino di questa edizione del Giro, con difficoltà 5 su 5, che prevede la scalata di 3 salite:
- Cima Coppi
- Scalata dell'inedita Croix de Cœur, 15 km al 9% circa
- Crans Montana, 13 km al 7,2%
Il Passo Pordoi, con la Cima Coppi è una delle SALITE del Giro, ascesa per 42 volte. É il 5 Giugno del 1940 in occasione della 17a frazione del Giro D'Italia che l'esordiente Fausto Coppi con il suo gregario Bartoli scrivono la storia della Cima Coppi. Bartoli vince la tappa, ma grazie al suo eccelente lavoro di gregario, alla sua capacità di spronare Coppi a non mollare, sarà Fausto ad indossare la Maglia Rosa.
In questa tappa si risale la Valle d'Aosta fino al capoluogo, dove inizia la lunghissima ascesa al Colle del Gran San Bernardo, la Cima Coppi, una scala di 55 Km al 5,5%. Dopo il Colle 30 Km di discesa fino a Sembrancher e poi si riparte con una scalata inedita: Croix de Cœur, 15 km al 9% circa. Finale della tappa ancora in salita con un rettilineo di 300m.
TAPPA 19 - LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO
Venerdì 26 Maggio 2023. Il tappone Dolomitico con 5 salite in successione GPM e con pendenze che arrivano al 18%.
- Passo Campolongo
- Passo Valparola
- Passo Giau
- Passo Tre Croci
- Tre Cime di Lavaredo
TAPPA 20 - CRONO TARVISIO - MONTE LUSSARI
Senza riprendere fiato dal tappone dolomitico del giorno precedente si affrontano i 19 Km di cronoscalata al Monte Lussari, tappa che ci presenterà il vincitore del Giro d'Italia 2023. Pendenze medie al 12% e morsi che raggiungono il 22%. Cronometro individuale molto impegnativa.
Ecco alcune Informazioni tecniche segnalate dal Giro d'Italia: prima parte di 11 km pianeggiante o in leggera salita (circa 6 km sulla Ciclabile Alpe Adria) seguita da 7.5 km in ripidissima ascesa fino al Santuario di Monte Lussari. Da segnalare nella prima parte un breve strappo con picco al 15% nell’immissione nella ciclabile. Dopo 9.4 km è posto un punto per il cambio della bicicletta (facoltativo) e, dopo il ponte sul torrente Saisera, inizia la parte ripida finale. La salita finale si snoda a tornanti nel bosco su strada stretta con fondo in cemento. I primi 5 km hanno una pendenza media del 15% circa con punte oltre il 20%. Al termine del bosco segue un breve tratto al 4% per trovare nell’ultimo chilometro una rampa al 20% con punte al 22%. Dopo lo scollinamento breve discesa (8%) con gli ultimi 150 m (dopo una doppia curva) a salire al 16% fino alla linea di arrivo (fondo cemento, larghezza 6 m).
CHI VA AL GIRO D'ITALIA 2023?
A pochi giorni dall'inizio del Giro d'Italia 2023 sembrerebbe che due sono i nomi più quotati per la maglia rosa: Remco Evenepoel Campione del Mondo in carica che, nel caso di vittoria, sarà il quarto Campione del Mondo in carica a vincere la classifica generale del Giro D'Italia e Primoz Roglic, tre volte vincitore della Vuelta di Spagna. Come dichiarato dallo stesso Recmo in alcune interviste, lui e Roglic in salita potrebbero essere allo stesso livello, saranno quindi le tre Crono del Giro a determinare il migliore tra i due?
Occhi puntati anche su Geraint Thomas, il vincitore del Tour nel 2018, corridore della Ineos a fianco dei compagni di squadra Egan Bernal, Arensman, giovane promessa schierata dalla Ineos che desta attenzione dati i segnali dimostrati all'ultima Vuelta, e Geoghegan Hart, forse l'uomo più in forma della Ineos? Lo scopriremo tra qualche giorno!
Il nostro Damiano Caruso, secondo posto al Giro d'Italia 2021 alle spalle di Egan Bernal, accompagnato da altre punte schierate in campo dalla Bahrain come l'australiano Jack Haig e lo svizzero Gino Hader.
Joao Almeida, Team UAE, che nel 2023 ha già ottenuto il secondo posto alla Tirreno Adriatica 2023 ed un terzo postto alla Vuelta a Catalunya.
Il corridore russo della Bora-Hansgrohe Alexandr Vlasov, quarto posto al Giro d'Italia 2021 e quinto al Tour de France, un corridore che sembra essere molto solido nelle corse a tappe, ma allo stesso tempo che potrebbe avere lacune nelle crono. Vlasov prende il posto di Jai Hindley, l'australiano vincitore dell'ultimo Giro d'Italia che sembrerebbe non fare parte del Team Bora-Hansgrohe per questa edizione. Nonostante la possibile assenza di Hindley, la Bora-Hansgrohe è uno del Team del Giro d'Italia 2023 da tenere sott'occhio.
LE SQUADRE DEL GIRO D'ITALIA 2023
22 sono le squadre che si batteranno per il Trofeo Senza Fine, la coppa del Giro D'italia che dal 1999 viene consegnata al vincitore, una barra di rame bombata, che si eleva in cerchi sempre più ampi sui quali sono incisi i nomi di tutti i vincitori. Ma torniamo alla presentazione delle squadre:
- AG2R Citroen Team:
- Alpecin-Deceuninck
- Astana Qazaqstan Team
- Bahrain Victorius
- Bora - Hansgrohe
- Cofidis
- Ef Education - Easypost
- Eolo - Kometa Cycling Team
- Green Project - Bardiani CSF - Faizanè
- Groupama - FDJ
- Ineos Granadiers
- Intermarchè - Circus - Wanty
- Israel - Premier Tech
- Jumbo - Visma
- Movistar Team
- Soudal Quick - Step
- Team Arkea - Samsic
- Team Corratec
- Team DSM
- Team Jayco Alula
- Trek - Segafredo
- UAE Team Emirates
Per concludere vogliamo rispondere ad alcune delle domande sul Giro d'Italia, un botta e risposta che potrebbe aiutarti a chiarire alcuni dubbi:
Quante sono le Tappe del Giro d'Italia 2023? 21 Tappe in programma, in 3 settimne di corsa, per un totale di 3.489,2 km totali, 51.400 metri di dislivello e 166,2 km di media.
Quanti gruppi ci sono nel Giro d'Italia? 22 sono le squadre che si batteranno per la vittoria della Maglia Rosa. Ecco in dettaglio le squadre del Giro di Italia 2023 ed i corridori schierati
Quanto parte il Giro d'Italia 2023? La partenza del Giro d'italia 2023 è prevista per Sabato 6 Maggio 2023 alle ore 11:00 circa, dalla pista ciclabile della Costa dei Trabocchi. Arrivo a Roma, ai Fori Imperiali, Domenica 28 Maggio 2023, dopo 3 settimane di corsa e 3.489,2 Km pedalati.
Categorie
- Promozione (4)
- Trek (1)
- Favero (1)
- Shimano (2)
- Rockshox (2)
- Tech (2)
- MTB (4)
- Strada (10)
- Pirelli (3)
- Fulcrum (2)
- sram (7)
- Pissei (1)
- Assos (1)
- Rulli - Indoor Training (5)
- Abbigliamento (14)
- Endura (1)
- Team (111)
- Cingolani Experience (1)
- Evento (4)
- Bici (3)
- NAMED (1)
- Bontrager (3)
- OAKLEY (5)
- Trek (10)
- Castelli (2)
- Test Bike (2)
- Garmin (25)
- Roval (2)
- Novità (131)
- Notizie (156)
- Specialized (132)
Articoli Recenti
Mag 14, 2025
Nuovo Kit Upgrade GX Eagle AXS Transmission
Mag 07, 2025
Novità Specialized